bg_image

Offriamo assistenza a società e privati in tutte le aree del diritto penale di impresa

I nostri servizi

Diritto penale commerciale, societario, finanziario e fallimentare

Un’articolata tipologia di attività che scandiscono la vita quotidiana delle società – quali la redazione delle scritture contabili, i rapporti con le autorità pubbliche di vigilanza,  la partecipazione a gare d’appalto, la gestione delle informazioni per società quotate nei mercati regolamentati o che operano sui mercati finanziari – possono far sorgere rischi penali di natura societaria, finanziaria e fallimentare.

Lo Studio supporta, con riferimento alla gestione di tali rischi, società sia italiane sia multinazionali, garantendo nell’eventualità dell’instaurazione di un procedimento penale, garantendo la migliore assistenza in sede giudiziaria, sia alle Società sia alle persone fisiche.

Lo Studio offre inoltre un articolato ventaglio di servizi di consulenza penalistica, finalizzati a prevenire e ad evitare la concretizzazione del rischio penale.

Lo Studio si avvale, in tale ambito, del supporto di consulenti tecnici e di avvocati esperti in altre aree del diritto di alto livello.

Diritto penale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Il datore di lavoro, ai sensi del decreto legislativo 81/2008, deve sostenere articolati e complessi obblighi di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, il cui mancato rispetto è sanzionato in sede penale.

Lo Studio offre pertanto, nell’eventualità dell’instaurazione di un procedimento penale,  assistenza ai datori di lavoro e alle Società sottoposti alle indagini o al processo, anche grazie alla collaborazione con consulenti tecnici di riconosciuta professionalità.

Ancor prima, in un’ottica preventiva, lo Studia affianca i suoi clienti nella gestione del rischio penale, prima che si arrivi alla “patologia” del processo penale, proponendo interventi preventivi – su tutti i profili interessanti dalla normativa in materia di salute e sicurezza – costruiti sulle specifiche esigenze di ciascun cliente.

In tale ambito, ad esempio, lo Studio supporta le funzioni interne nell’elaborazione dell’assetto di deleghe ex art. 16 d.lgs. 81/2008 che garantisca una corretta distribuzione dei compiti tra delegante e delegato e, soprattutto, il rispetto del requisito dell’effettività della delega, necessario ai fini della sua spendibilità in sede penale.

Diritto penale ambientale

I numerosi obblighi che il nostro ordinamento pone a carico delle società in ambito ambientale sono presidiati anche dal diritto penale, con la previsione di diverse fattispecie di delitto che sanzionano, con pene detentive di rilevante afflittività, circostanze quali emissioni di gas, sversamenti di liquidi, stoccaggio di rifiuti, e molto altro.

In questa prospettiva, sosteniamo i nostri clienti nella gestione del rischio penale nelle sue varie espressioni, prima che si arrivi alla “patologia” del processo penale. Affianchiamo perciò l’impresa, anche in realtà industriali complesse, nella gestione di ogni problematica di potenziale impatto penalistico attinente alla tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di individuare i rimedi preventivi ritagliati sulle specifiche esigenze del cliente.

I professionisti dello Studio hanno inoltre una riconosciuta esperienza nella gestione di complesse vicende giudiziarie, concernenti società internazionali della chimica, in materia di disastri ambientali ed esposizioni a sostanze tossiche.

Diritto penale tributario

Tra i rischi connessi all’attività d’impresa vi è certamente il rischio in materia fiscale.

In un sistema, quale quello italiano, caratterizzato da una straordinaria complessità, infatti, la gestione degli adempimenti fiscali, anche quando orientata al più puntuale rispetto della normativa, è sempre suscettibile di generare censure in sede penale.

Un esempio di tale rischio, di stretta attualità, concerne i rapporti gestionali e, appunto, fiscali che si instaurano, in realtà complesse della grande distribuzione e della logistica, ma non solo, lungo la catena di fornitori e subfornitori, e che possono dare luogo a censure da parte dell’Autorità Giudiziaria, con l’adozione, già in fase di indagini, di misure cautelari e di prevenzione particolarmente afflittive per il patrimonio e per la gestione stessa delle società.

Lo Studio affianca, in tale ambito, numerose aziende italiane e multinazionali, offrendo sia consulenza in sede preventiva, finalizzata a valutare l’esistenza del rischio penale e a prevenirne gli effetti, sia assistenza nel corso del procedimento penale – alle società e ai suoi amministratori o dirigenti – garantendo, in tale sede, un supporto specialistico in tutti i diversi e sfaccettati ambiti del diritto tributario.

Reati contro la Pubblica Amministrazione

Le complessità della Pubblica Amministrazione, e della normativa sottesa al suo funzionamento, favoriscono l’avvio di procedimenti penali a carico di società, amministratori, dirigenti o dipendenti per i c.d. reati contro la Pubblica Amministrazione, oggi puniti, all’esito di numerosi interventi del legislatore, con pene detentive di rilevante severità.

In tale ambito, lo Studio offre ai propri clienti assistenza legale preventiva per la predisposizione di procedure aziendali in tema di gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e, in generale, con riferimento a tutte le materie “sensibili” sotto il profilo del rischio di corruzione.

I professionisti dello Studio prestano inoltre assistenza alle società e alle persone fisiche sottoposte a procedimento penale per tale tipologia di reati.

Diritto penale dell’edilizia e dell’urbanistica

Le prescrizioni normative in materia edilizia sono presidiate sia sul piano amministrativo sia sul piano penale.

In particolare, la complessità – a volte l’aperta contraddizione – della normativa di settore urbanistica è fonte dell’avvio di numerosi procedimenti penali, avviati nei confronti dei privati o, nel caso delle aziende, dei dipendenti preposti a tale settore.

Lo Studio presta pertanto ai propri clienti l’assistenza in sede penale per i procedimenti concernenti tali materie, offrendo un qualificato supporto specialistico derivante da una significativa esperienza maturata in tale campo.

Responsabilità medica e responsabilità professionale

I professionisti dello Studio vantano una significativa esperienza nell’assistenza a medici e ad altri professionisti coinvolti in procedimenti penali avviati per delitti colposi connessi allo svolgimento dell’attività professionale.

In tale contesto, lo Studio presta assistenza ai professionisti a 360 gradi, svolgendo attività di difesa non solo in sede penale, ma anche davanti agli organi di disciplina dei diversi ordini professionali, ove, come spesso avviene, all’avvio del procedimento penale si affianchi lo svolgimento di un procedimento disciplinare.

Delitti contro l’onore e la reputazione

La diffusione e l’utilizzo di social network, da parte di privati o da parte dei c.d. creators, ha aumentato esponenzialmente i procedimenti penali avviati con l’ipotesi di diffamazione aggravata, su cui le Procure hanno da tempo acceso un faro.

Lo Studio offre pertanto assistenza, sia ai presunti autori del reato sia alle eventuali vittime, che siano privati o soggetti che utilizzano i social in modo professionale, adottando un approccio personalizzato sulle esigenze del singolo cliente, al fine di individuare la soluzione – in sede processuale o extra processuale – più idonea a una soddisfacente definizione della controversia.

Diritto penale della proprietà industriale e intellettuale

Il diritto penale presidia, in Italia, anche l’ampia materia del diritto della proprietà industriale e intellettuale, sanzionando penalmente le violazioni in materia, ad esempio, di marchi e brevetti.

La materia assume particolare rilievo nell’ipotesi dell’esistenza di controversie commerciali tra società, richiedendo al penalista di adottare un approccio interdisciplinare, collaborando con esperti in materia brevettuale e con colleghi esperti in materia di diritto della proprietà industriale e intellettuale strettamente inteso.

Lo Studio vanta una rilevante esperienza nell’assistenza alle Società e alle persone fisiche in tale ambito, in cui ha ottenuto rilevanti successi anche grazie a un approccio sinergico con diverse professionalità.

Diritto penale dell’informatica e cybersecurity

In un mondo in cui l’informatica permea ogni aspetto della vita quotidiana, la commissione di reati informatici è aumentata esponenzialmente: le forme di aggressione al patrimonio e ai dati di singoli e società avvengono con modalità tecniche in continua evoluzione, e dunque di difficile prevenzione, e con sempre maggior frequenza.

Lo Studio vanta una rilevante esperienza nell’assistenza alle Società e alle persone fisiche in tale ambito, specialmente quando persone offese di tali reati, garantendo la tempestiva predisposizione di querele e segnalazioni, nonché fornendo, in collaborazione con le parti assistite, tutta l’assistenza e il supporto necessario all’Autorità Giudiziaria per la non sempre agevole individuazione degli autori del reato.

Con specifico riferimento all’assistenza alle Società, lo Studio adotta, da sempre, un approccio integrato, in collaborazione con le funzioni interne competenti, al fine di consentire la migliore gestione del fatto anche con riferimento ai rapporti con la clientela, i terzi e le Autorità di vigilanza.

Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e compliance

Il D.lgs. 231/2001 ha introdotto la responsabilità da reato delle persone giuridiche, che oggi possono essere chiamate a rispondere, in sede penale, accanto ai propri amministratori, dirigenti o dipendenti, imputati di reati commessi nell’interesse o a vantaggio della società stessa.

Le società, come noto, possono evitare l’applicazione di sanzioni se, prima della commissione del reato, ha predisposto un adeguato Modello di organizzazione e di gestione, cioè un insieme di procedure finalizzate alla prevenzione della commissione di reati, e se il funzionamento e l’osservanza del modello organizzativo è affidato dalla società a un Organismo di Vigilanza.

La c.d. Responsabilità 231 è pertanto divenuta rilevante, nella gestione del rischio penale delle società, per molteplici ragioni: il catalogo dei reati per i quali l’ente può essere chiamato a rispondere è stato progressivamente ampliato, fino a ricomprende gran parte dei tipici illeciti d’impresa; la giurisprudenza ha mostrato una sempre maggior disinvoltura nell’impiego di questo strumento, con la conseguenza che i processi a carico degli enti appartengono oggi alla quotidianità dell’attività giudiziaria.

In tale contesto, lo Studio supporta le società nell’attività di compliance, affiancando le funzioni interne nella predisposizione di Modelli di organizzazione e di gestione rispondenti ai requisiti legislativi, e dunque idonei a garantire l’esclusione dalla responsabilità, e nel loro costante aggiornamento.

L’attività viene svolta, anche con il supporto di consulenti esterni esperti in materia di compliance, ove necessario, attraverso un’articolata attività di mappatura delle aree di rischio, con lo svolgimento di interviste mirate,  e attraverso un’approfondita valutazione delle procedure esistenti e della loro effettiva implementazione, con l’obiettivo di garantire la perfetta sovrapposizione tra e i contenuti del Modello organizzativo e la realtà aziendale, e dunque, in definitiva, la completa copertura del rischio penale.

Lo Studio inoltre affianca le società nella gestione di tutti gli adempimenti accessori a tale disciplina – quali, ad esempio, la revisione dei protocolli e delle procedure sottese al Modello e la corretta attuazione della normativa in materia di c.d. whistleblowing.

I professionisti dello Studio svolgono inoltre il ruolo di membri dell’Organismo di Vigilanza, o di Organo di Vigilanza monocratico, per primarie società italiane.

Estradizione

Lo Studio presta assistenza e rappresentanza in giudizio con riferimento a procedimenti in materia di estradizione, mandato di arresto europeo e in generale nei settori di cooperazione giudiziaria internazionale in materia penale.

I professionisti dello Studio si occupano dell’assistenza sia dell’estradando, spesso agendo in coordinamento con gli avvocati del paese di provenienza dell’estradando, sia dei soggetti privati, tipicamente le persone offese dei reati sottesi alla richiesta di estradizione, interessati al buon esito della stessa.

Hai bisogno di assistenza legale?

Compila il form o scrivi a segreteria@sga.legal